Spagna
La Costituzione spagnola del 1978 stabilisce che la Spagna è uno Stato sociale e democratico di diritto, che propugna come valori superiori del suo ordinamento giuridico la libertà, la giustizia, l'uguaglianza e il pluralismo politico.
La Costituzione dedica il suo Titolo VI al potere giudiziario e stabilisce, all'articolo 117, che il principio di unidad jurisdiccional (unità della giurisdizione) è la base dell'organizzazione e del funzionamento dei tribunali.
Ilustre Colegio de Abogados de Madrid
ICAM n. Cronologico C105822
N.I.E. Y2723205L
Tali principi sono all'origine dell'organizzazione degli organi giurisdizionali in Spagna e trovano espressione nell'esistenza di un unico corpo di giudici, che costituiscono la magistratura e sono indipendenti, inamovibili, responsabili del loro operato e soggetti solo alla Costituzione e allo Stato di diritto.
Gli organi giurisdizionali istituiti dalla legge e dai trattati internazionali hanno la responsabilità esclusiva dell'esercizio del potere giurisdizionale attraverso l'emissione di sentenze e la loro esecuzione.
Nell'organizzazione giudiziaria spagnola la giurisdizione ordinaria è suddivisa in quattro ordini giurisdizionali:
Ordine giurisdizionale civile
Si occupa delle controversie la cui competenza non venga espressamente attribuita a un altro ordine giurisdizionale. Per questo motivo, può essere definito come «ordinario» o «comune».
Nell'ordine giurisdizionale civile sono competenti la Sala I del Tribunal Supremo (prima sezione della Corte suprema), la Sala de lo Civil y Penal de los Tribunales Superiores de Justicia (Sezione civile e penale del tribunale superiore di giustizia), le Secciones Civiles de las Audiencias Provinciales (sezioni civili dei tribunali provinciali), i Juzgados de Primera Instancia (tribunali di primo grado), i giudici di pace e taluni tribunali speciali (Juzgados de Familia (tribunali di famiglia), tribunali del commercio, Juzgados de Marca Comunitaria (tribunali del marchio comunitario e tribunali in materia di violenza contro le donne).
Ordine giurisdizionale penale
È competente per le cause e i procedimenti penali, ad eccezione dei casi che rientrano nella competenza della giurisdizione militare. Una delle caratteristiche del diritto spagnolo è che l'azione civile derivata dall'illecito penale può essere esercitata congiuntamente a quella penale. In tal caso, il tribunale penale deciderà il risarcimento del danno arrecato dal reato.
Nell'ordine giurisdizionale penale sono competenti la Sala 2ª del Tribunal Supremo (seconda sezione della Corte suprema), la Sala de lo Penal de la Audiencia Nacional (sezione penale del tribunale nazionale), la Sala de lo Civil y Penal de los Tribunales Superiores de Justicia), le Secciones Penales de las Audiencias Provinciales (sezioni penali dei tribunali provinciali), i tribunali penali, i Juzgados de Instrucción (tribunali per le indagini preliminari), i tribunali per i minorenni, i tribunali di sorveglianza penitenziaria, i tribunali in materia di violenza contro le donne e i giudici di pace.
Ordine giurisdizionale contenzioso amministrativo
Secondo quanto stabilito Costituzione, si occupa del controllo della autorità di regolamentazione e della verifica della legalità degli atti delle amministrazioni pubbliche, nonché della conformità di tali atti ai fini per cui sono effettuati. I tribunali del contenzioso amministrativo verificano la legalità degli atti delle autorità, inclusi i crediti finanziari fatti valere nei loro confronti. Tale aspetto deriva dal fatto che, secondo i termini stabiliti dalla legge, le persone fisiche hanno il diritto di essere risarcite per ogni perdita eventualmente subita in relazione a qualunque bene o diritto di loro appartenenza, tranne nei casi di forza maggiore e a condizione che la perdita sia dovuta al funzionamento dei servizi pubblici.
Gli organi giurisdizionali competenti per l'ordine giurisdizionale del contenzioso amministrativo sono la Sala 3ª del Tribunal Supremo (terza sezione della Corte suprema), la Sala de lo Contencioso-Administrativo de la Audiencia Nacional (sezione del contenzioso amministrativo del tribunale nazionale), la Sala de lo Contencioso-Administrativo de los Tribunales Superiores de Justicia (sezione del contenzioso amministrativo dei tribunali superiori di giustizia), i tribunali centrali del contenzioso amministrativo e i tribunali del contenzioso amministrativo.
Ordine giurisdizionale della giustizia sociale e del lavoro
Si occupa dei crediti sorti nell'ambito del diritto sociale, sia nelle controversie individuali che collettive, nonché delle azioni in materia di previdenza sociale o contro lo Stato quando la legislazione in materia del lavoro gliene attribuisca la responsabilità.
L'ordine giurisdizionale della giustizia sociale e del lavoro è costituito dalla Sala 4ª del Tribunal Supremo (quarta sezione della Corte suprema), dalla Sala de lo Social de la Audiencia Nacional (sezione del lavoro del tribunale nazionale), dalla Sala de lo Social de los Tribunales Superiores de Justicia (sezione sociale dei tribunali superiori di giustizia) e dai tribunali sociali.
Oltre ai quattro ordini giurisdizionali, in Spagna esiste anche la giurisdizione militare.
In Spagna non esiste un ordine giurisdizionale straordinario, ma, all'interno degli ordini giurisdizionali menzionati, sono stati creati tribunali specializzati in funzione della materia, per esempio i tribunali in materia di violenza contro le donne, i tribunali di sorveglianza penitenziaria e i tribunali per i minorenni. Questi tribunali fanno parte della giurisdizione ordinaria, ma sono specializzati in funzione della materia.